Potete aiutarmi in questo esercizio ?
Una pila e' cosi costituita:
Pt(H2,p=1,0atm)/B 0,010M // Pb(^2+)+ 0,10M,PbO2(solido),H(^+)1,0 per 10^-2M,/Pt
la soluzione della base debole B ha una pressione osmotica di 0,30 atm a 25C.
Calcolare il potenziale normale del sistema:
PbO2+2e'+4H(^+ )doppia freccia Pb(^2+)+2H2O
sapendo che la f.e.m della pila e' 2,2V
Copyright © 2025 Q2A.ES - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
Scriviamo le semireazioni REDOX che interessano la pila e calcoliamone i relativi potenziali.
Al catodo (indicato a destra nella notazione della pila):
PbO2 + 2e(-) + 4H(+ ) <-----> Pb(2+)+2H2O.
Il potenziale (legge di Nernst) è:
Ecatodo = E°(PbO2/Pb2+) +0.059/2*log[H+]^4/[Pb2+]
Qui l’esercizio ci fornisce i seguenti dati:
[H(+)] = 1,0*10^-2M
[Pb2+] = 0,1 M.
Quindi sostituendo i valori nell’equazione otteniamo:
Ecatodo = E°(PbO2/Pb2+) + 0,059/2*log[(1,0*10^-2)^4/0,1] = E°(PbO2/Pb2+) – 0,207
E°(PbO2/Pb2+) è l’incognita che dobbiamo calcolare
All’anodo (indicato a sinistra nella notazione della pila):
2H(+) + 2e(-) <-----> H2
Si tratta di un elettrodo a idrogeno il cui potenziale, espresso mediante la legge di Nernst, è:
Eanodo = E°(H+/H2) + 0,059/2*log[H+]^2/p(H2)
Dato che E°(H+/H2) = 0 (elettrodo di riferimento) e p(H2) = 1,0 atm, l’equazione diventa:
Eanodo = 0,059/2*log[H+]^2/ = 0,059*log[H+] = - 0,059*pH
sappiamo che in questa semicella è contenuta una base debole B a concentrazione 0,010M che ha una pressione osmotica di 0,30 atm a 25C.
L’equilibrio in soluzione della base è:
B + H2O <-----> BH(+) + OH(-)
La pressione osmotica si calcola utilizzando una formula analoga a quella della legge dei gas perfetti:
π•V= n•R•T, dove :
π è la pressione osmotica
V è il volume del solvente
T è la temperatura assoluta (espressa in Kelvin)
n sono le moli totali di soluto
R è la costante universale dei gas (pari a 0,0821 L•atm/mol•K).
L’equazione può essere messa nella forma:
π= M•R•T, dove M è la concentrazione molare (moli/L) del soluto.
Calcoliamo M
M = π/(R•T) = 0,30/(0,0821•298) =0,0123 M
Con M si intende la concentrazione complessiva delle specie in soluzione.
Nel nostro caso sarà M = [B] + [OH-] + [BH+].
Possiamo scrivere la seguente relazione stechiometrica:
[OH-] = [BH+] (trascurando il contributo dovuto all’autoionizzazione dell’H2O)
e il seguente bilancio di massa:
C = 0,010 M = [B] + [BH+] = [B] + [OH-]
Quindi otteniamo le seguenti due relazioni:
M = 0,0123 = [B] + 2[OH-]
C = 0,010 M = [B] + [OH-]
possiamo calcolare [OH-]:
[OH-] = 0,0023 M
pOH = -log(0,0023) = 2,65
pH = 14 - pOH = 11,35
Quindi Eanodo = -0,059*pH = - 0,670 V
La f.e.m. della pila si calcola sottraendo il potenziale dell’anodo dal potenziale del catodo:
f.e.m. = 2,2 V = ΔE = Ecatodo – Eanodo = E°(PbO2/Pb2+) – 0,207 – (- 0,670)
E°(PbO2/Pb2+) – 0,207 + 0,670 = 2,2
E°(PbO2/Pb2+) = + 1,74 V