ciao a tutti, devo porre una domanda un po' specifica, spero di trovare qualche mia collega che possa aiutarmi... io sono psicologa sociale e sto lavorando come educatrice per una cooperativa sociale, seguendo alcuni ragazzi disabili. mi trovo con alcuni di loro a dover studiare un metodo di apprendimento per l'uso dell'€ e dell'orologio, soprattutto alla luce dei loro deficit nell'area logico matematica e nella memoria a breve termine... qualcuno di voi si è trovato nella mia stessa situazione? cosa ha fatto, quali tecniche ha usato? oppure, anche se qualcuno non ha mai provato, avete idee particolari su come poter fare queste cose?
grazie mille a tutti, spero vivamente che potrete aiutarmi!
io ho qualche idea, ma vorrei averne ancora perchè temo che tante non funzioneranno...
Update:grazie a pollyanna e a ela b, siete state gentilissime!! prenderò spunto rivisitando le idee di ela b, perchè purtroppo mi trovo a lavorare in domiciliare con questo ragazzo, quindi non ci sono altri bambini. grazie mille, siete state davvero gentilissime!!!
Copyright © 2024 Q2A.ES - All rights reserved.
Answers & Comments
Verified answer
Per l'orologio e l'euro c sono dei libri della Erickson che è una casa editrice specializzata per l'insegnamento ai disabili.
Qui trovi le schede editoriali
http://www.erickson.it/erickson/product.do?id=435
http://www.erickson.it/erickson/product.do?id=687.
Sul sito trovi anche materiali da consultare e scaricare, e puoi iscriverti alla newsletter.
http://www.erickson.it/erickson/home.do
Ciao e buon lavoro.
per l'uso della moneta:
utilizzavo un laboratorio. creavo un abienete simile al mercato: dietro ad ogni banco c'era una coppia di b.ni- commercianti e il resto della casse girava a coppie come acquirenti.
vantaggi: tutoring tra b.ni
contesto stimolante e concerto
integrazione del b.no disabile
attenzione: creare coppie omogenee. evita di mettere il bambino disabile con il secchione! il secondo lavorerebbe anche per 'altro.
per 'uso dell' orologio:
dipende se la carenza è + o - grave.
io ho lavorato così (con tutta la classe):
abbiamo costruito cartellone con il nostro orologio biologico abbimao disegnato con colori diversi il tempo persunto della mattina, del pranzo, del pomeriggio, della sera e della notte (alcuni b.ni hanno un senso della notte irreale)
poi abbimao costruito la linea del tempo della gionata divisa in mattino, pomeriggio...(come prima) (ogni quadretto da un cm corrisponde a 1 ora). abbiamo discusso sulle differenze ecc.
poi abbiamo iniziato a leggere le ore, poi le ore e mezze poi le ore e un quarto e le ore e tre quarti...
i b.ni ci arrivano da soli. i diversamente abili non sempre ma non è un problema potresti chiedere(a un b.no della classe) tutte le volte che entri o che esci di guardare l'orologio e leggere l'ora. piano piano anche il disabile potrebbe arrivarci(chiedilo anche a lui e fagli suggerire) insegnagli anche a leggere l'orologio digitale, è utile a tutti, al disabile molto di +
proponi gare! ad esempiuo dividi la classe in gruppetti metti ogni gruppo in fila davanti a un orologio (meglio vero ma va bene anche di cartone)e chiedi di posizionare l'orologio a una determinata ora. quelli che finiscono + precisamente e + velocemente prendono un punto. tutti i b.ni del gruppo devono cimentarsi una sola volta.
ci sono bellissimi testi di didattica della matematica che potresti leggere e potrebbero darti la risposta che cerchi.
sono solitamente semplici per chi ha studiato psico visto che sposano la psico alla pedagogia suggerendo pratiche.
i libri di didattica disciplinare saltano tutta la teoria (didattica come teoria può essere noiosa)
D’Amore, Bruno, Elementi di Didattica della Matematica ,Bologna, Pitagora, 1999
Delahaye Jean-Paul, Matematica curiosa, Milano, Ghisetti & Corvi, 2007
Fandiño Pinilla, Martha Isabel, Curricolo e valutazione in matematica, Bologna, Pitagora, 2002
Ferrari, Pier Luigi, Matematica e linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica, Bologna, Pitagora, Collana “Il Battente”, 2004
Gruppo Zeroallazero, Oltre ogni limite. Percorsi didattici per insegnanti spericolati, Bologna, Pitagora, 2005
Sbaragli Silvia, La matematica e la sua didattica. Vent’anni di impegno, Bologna, Pitagora, 2006.
ci sono buone riviste che puoi consultare
"didattica e scuola" ed la scuola
"gulliver"
e moltissime alte che propongono unità di apprendimento già pronte, bastrà che tu le personalizzi(intendo proprio il concetto di "personalizzazione")
a questo link(centro nezionale delle ricerche) puoi trovare software didattico (anche gratutito) da consultare e installare sul pc. tutto il materiale è sperimentato nelle scuole
http://sd2.itd.cnr.it/BSDindex.php
io da piccolo ero affine all'autismo..... ma in matematica viaggiavo tra 9 e 10 ....boh...... kmq cerca di spiegare le cose nel modo più chiaro possibile facendo esempi semplici......teoria e pratica...... si dai penso ke ste cose le sapevi gia :(