Abbiamo indicato con X la concentrazione degli ioni Zn(2+) nella semicella di sinistra.
la semicella di destra, verosimilmente contenente la concentrazione più elevata di ioni Zn(2+), fungerà da catodo, mentre quella a sinistra da anodo (tra l’altro in accordo con la convenzione che vuole che sia posto a destra, nella notazione della pila, l’elettrodo che funge da catodo).
f.e.m. = 0,111 V = 0.059/2*log(0,100) - 0.059/2*log(X)
Answers & Comments
Verified answer
Si tratta di una pila a concentrazione, basata su due semielementi che sfruttano la stessa semireazione redox
Zn(2+) + 2e(-) <----> Zn
Nell’elettrodo di destra è contenuta una soluzione 0,100 M di ioni Zn(2+).
nell’elettrodo di sinistra è contenuta una soluzione satura di Zn(OH)2.
Possiamo calcolare i potenziali degli elettrodi mediante la legge di Nernst:
Edestra = E° + 0.059/2*log[Zn2+] = E° + 0.059/2*log(0,100)
Esinistra = E° + 0.059/2*logX
Abbiamo indicato con X la concentrazione degli ioni Zn(2+) nella semicella di sinistra.
la semicella di destra, verosimilmente contenente la concentrazione più elevata di ioni Zn(2+), fungerà da catodo, mentre quella a sinistra da anodo (tra l’altro in accordo con la convenzione che vuole che sia posto a destra, nella notazione della pila, l’elettrodo che funge da catodo).
f.e.m. = 0,111 V = 0.059/2*log(0,100) - 0.059/2*log(X)
0.059/2*log(X) = 0.059/2*log(0,100) – 0,111
log(X) = log(0,100) – 0,111*2/0.059 = -1 – 3,76 = -4,76
X = [Zn2+] = 10^(-4,76) = 1,73*10^-5 M
L’espressione del prodotto di solubilità per Zn(OH)2 è:
Kps = [Zn(2+)]*[OH-]^2
Poiché da una mole di Zn(OH)2 che va in soluzione si genera una mole di ioni Zn(2+) e due moli di ioni OH-, posiamo scrivere
[OH-] = 2*[Zn(2+)]
Sostituendo nell’espressione della Kps:
Kps = 4*[Zn(2+)]^3 = 4*(1,73*10^-5)^3 = 2,06*10^-14